Mediazione, collaborazione, monitoraggio
Si tratta di interventi volti a supportare i genitori e il contesto familiare adulto nello svolgimento della funzione educativa e di un adeguato ruolo genitoriale.
Gli interventi si realizzano attraverso differenti modalità, anche in rapporto al contesto relazionale, alla progettualità specifica, alle caratteristiche del nucleo. Sono interventi particolarmente delicati che richiedono conoscenze e competenze nella lettura delle dinamiche familiari affinché, soprattutto nelle situazioni con elevato grado di disagio e configurazioni patologiche, sia assicurata la corretta distanza nella realizzazione del compito educativo e della mediazione familiare.
Oltre ai compiti di sostegno, è spesso richiesta la collaborazione per mandati istituzionali finalizzati alla verifica e al monitoraggio della situazione familiare. Ruolo delicato per l’operatore, che deve rapportarsi continuamente con la famiglia e al contempo essere tramite per i Servizi Sociali invianti rispetto al buon funzionamento del ruolo genitoriale.
Le esperienze maturate in questi anni hanno tutte come fulcro la comunità educativa residenziale Crescere Insieme: questo ha permesso agli operatori di avere una struttura di riferimento stabile e ben radicata sul territorio, con una propria organizzazione già consolidata, un sistema di funzionamento rodato e una certificazione ISO 9001 che ne garantisce un alto standard delle prestazioni e un controllo di qualità.





Ultime news

Reinventiamoci ancora
Ancora una volta dobbiamo rimboccarci le maniche e stare ancora più vicino ai nostri adolescenti, spiegando loro bene tutto quello a…

Un augurio insolito per i 4 anni di Casa Mondolfiera
Miaooo... Mi chiamo Mia e sono una gattina. Mi hanno raccontato che abitano nella grande casa fatta di mattoni rossi,…

Non tutte le ciambelle riescono col buco
È martedì, tempo del laboratorio di cucina. Oggi la ricetta è più difficile del solito. Una delle nostre ragazze vuole…

progettieducativi@coopcrescereinsieme.org