Come si cerca casa in un Paese che non si conosce ancora bene?
Quali parole usare quando si parla con un’agenzia?
Chi paga la sostituzione della caldaia?
Quando si ha diritto alla residenza?
Cosa vuol dire “condividere gli spazi”?
Domande semplici, quotidiane, ma fondamentali per chi sta costruendo una nuova vita in Italia — e che sono state il punto di partenza del laboratorio “Abitare bene”, realizzato da Crescere Insieme nell’ambito del progetto P(r)onti per l’Autonomia 2, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, bando Territori Inclusivi.
Tre incontri, tante domande, un obiettivo comune
Nel maggio 2025 abbiamo incontrato persone provenienti da Bangladesh, Marocco, Pakistan e Costa d’Avorio, per costruire insieme competenze, parole e strumenti attorno al tema dell’abitare.
Abbiamo lavorato su tre fronti:
- Cercare casa e leggere gli annunci: dove e come cercare, cosa chiedere, cosa valutare
- Capire il contratto e i rapporti con il proprietario: diritti, doveri, manutenzioni, scadenze
- Gestire la casa ogni giorno: attivare utenze, risparmiare, differenziare i rifiuti, convivere
I contenuti sono stati condivisi in modo semplice, dialogico, con esercitazioni pratiche e attività interattive. Non si è trattato solo di “trasmettere informazioni”, ma di dare forma a uno spazio di confronto, dove valorizzare le esperienze di ciascuno e rendere accessibili strumenti spesso complessi.
Il vademecum: uno strumento per fare spazio
Al termine del percorso abbiamo raccolto quanto emerso in un piccolo vademecum, stampato in poche copie e pensato per essere pratico, leggibile e utile.
Contiene parole chiare, icone, suggerimenti e indicazioni per abitare con maggiore consapevolezza e autonomia.
Sarà presto distribuito ai partecipanti del laboratorio e, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, durante l’evento pubblico organizzato da CISS Pinerolo e Diaconia Valdese che si terrà
Sabato 14 giugno
dalle 16:00 alle 20:30
in Piazza Roma a Pinerolo
Durante il pomeriggio: tavoli informativi delle associazioni del territorio, interventi delle istituzioni, rinfresco conviviale e per chiudere… DJ set con Anas (Shamss Collective).
Un’occasione per stare insieme, conoscere buoni percorsi e condividere strumenti concreti.
Scarica qui il vademecum “Abitare Bene”
Per Crescere Insieme, questo è solo un primo passo.
Continueremo a lavorare perché l’abitare non sia solo questione di tetti e contratti, ma anche di relazioni, diritti e possibilità.