La persona al centro, nel suo luogo di vita

L’assistenza domiciliare per noi non è solo un servizio, ma qualcosa di più. È un intervento attento e professionale e al tempo stesso l’occasione per consentire alla persona fragile di restare nei luoghi che sono parte della sua vita e di esprimere il proprio progetto di vita nel contesto di relazioni e di luoghi di appartenenza che le sono propri: la famiglia,  gli amici, il quartiere…

Il servizio si struttura attorno alla specifica persona da assistere e supportare: ai suoi bisogni, ai suoi desideri, alla sua rete di relazioni e affetti, alla comunità territoriale in cui è inserita, evitando qualsiasi forma di giudizio sugli stili di vita, le convinzioni, gli orientamenti del beneficiario.

Con la persona e con il suo caregiver familiare si definisce il Progetto di Assistenza Individuale, condividendo gli obiettivi della nostra attività in relazione ai bisogni specifici, l’articolazione delle prestazioni e delle attività, le modalità e i tempi per valutare l’efficacia del servizio.

Il servizio si articola in aree di intervento diversificate e tra loro integrabili:

Progettazione condivisa

Progettazione condivisa con il beneficiario e i suoi caregiver familiari dell’intervento di assistenza e attivazione e coordinamento delle prestazioni e dei servizi individuati, sia gestiti direttamente dalla cooperativa, sia gestiti da altri soggetti partner (Agenzia per il Lavoro per l’assistente familiare in somministrazione, servizio di consulenza amministrativa per la gestione del contratto di lavoro dell’assistente familiare assunta dalla famiglia)

Servizio di assistenza OSS

Servizio di assistenza con Operatori Socio Sanitari, per quelle situazioni che – in relazione alle necessità e patologie della persona da accudire – consigliano una professionalità specifica: igiene personale del paziente (anche allettato), preparazione e somministrazione del pasto, monitoraggio della corretta assunzione della terapia, contatti con il medico di base ed eventuali specialisti, monitoraggio e supporto dell’assistenza prestata da assistenti familiari

Supporto al caregiver familiare

Addestramento alle manovre e pratiche utili ad assistere persone non autosufficienti; monitoraggio delle condizioni generali e dell'assunzione di farmaci; aggiornamento del caregiver familiare che non può recarsi spesso dall’assistito sulle condizioni della persona; disbrigo pratiche connesse alla condizione di non autosufficienza o disabilità; supervisione dell’attività di assistenza quotidiana svolta da assistenti familiari

Servizio di assistenza per persone autosufficienti

Servizio di assistenza di base per l'aiuto nelle attività quotidiane a persone che non presentano particolari fragilità: aiuto per la preparazione del pasto, igiene personale, cura dell’ambiente di vita, spesa, compagnia e accompagnamenti per le uscite o commissioni

Supporto al mantenimento delle capacità cognitive

Supporto al mantenimento delle capacità cognitive e della vita sociale della persona assistita, anche attraverso letture e attività ludiche innovative che facilitano la relazione tra l’assistito e le persone per lui significative e il monitoraggio del regolare svolgimento delle attività della vita quotidiano

Supporto per la persona e per la casa

Parrucchiere, pedicure, podologo, piccoli interventi di manutenzione della casa

Telemonitoraggio

Telemonitoraggio di alcuni parametri sanitari con funzione preventiva e di promozione di stili di vita sani

Scopri la carta dei servizi del SAD accreditato presso il Comune di Torino e l'ASL Città di Torino

“Casa è quel luogo che i nostri piedi possono lasciare, ma non i nostri cuori.”

Oliver Wendell Holmes​

Medico, insegnante e scrittore

Ultime notizie

Lavora con noi

Via Eritrea 33/M 10142 Torino (su appuntamento)
Tel + 39 011 3052979‬

Contatti